Rivestimenti e pavimenti in pietra lavica dal forte impatto scenico.
Nero Sicilia realizza pavimenti e rivestimenti dal fortissimo impatto scenico: realizzati in pietra lavica, regalano un carattere deciso all’architettura d’interni. La pietra lavica viene estratta dalle cave alle pendici dell’Etna e lavorata grazie ad un forno speciale, realizzato appositamente per l’azienda. Grazie alla continua e appassionata ricerca tecnologica, la materia trattata torna alla purezza delle origini e al contempo si rinnova, di lavorazione in lavorazione, di collezione in collezione.
Un nuovo concept, dal profondo valore tecnico ed estetico, legato alla tradizione e potenziato da trattamenti studiati, tutti rigorosamente rispettosi della natura e fortemente legati alla Sicilia. Un amore viscerale per la terra d’origine e un rigoroso rispetto della pietra rendono i rivestimenti e le piastrelle dei piccoli pezzi d’arte.
Superfici: sinonimo di materia in purezza, disegnate a fuoco dal vulcano, dalle prestazioni tecniche eccellenti e dall’impatti visivo che non passa inosservato. Le lastre Nero Sicilia sono disponibili nelle dimensioni 80x300x2 cm, per dare ad architetti e designer la massima libertà espressiva e progettuale.
Textone: due serie di superfici in pietra lavica serigrafata, 10 decori modulari o patchwork per diverse combinazioni. Impossibile non restare ammaliati dai movimenti di chiaroscuro che imitano merletti e pizzi.
Origami: lava naturale e lava ossidata, che giocano ad intrecciarsi. Così la collezione Origami, firmata da Paola Lenti, trasforma la parete attraverso composizioni e tagli di ispirazione giapponese.
ISO: la collezione di Piero Lissoni sfrutta le diversità cromatiche della pietra lavica. Intagli inaspettati, composizioni fluide tono su tono, dall’identità virile.
Palazzo: altra interpretazione del designer Lissoni, che riecheggia antichi rivestimenti in legno e marmette, con motivi che si combinano e danno vita a un’unica visione d’insieme. Per un effetto ottico che fa volare l’immaginazione.
Multiplem: scomposizione di un quadrato in quattro forme diverse, geometrico e irregolare al tempo stesso. Triangoli e trapezi che si combinano per rendere anche una piccola superficie inusuale e decisamente raffinata.
Listò: ovvero moduli in pietra lavica che si inseguono lungo la parete. Linee essenziali e decise, sia per pavimenti che per rivestimenti verticali.
Buki aRilievo: l’unicità dell’elemento circolare in tutta la sua potenza. In questa collezione le rotondità delle decorazioni emergono dalle pareti, creando una danza di pieni e vuoti che costituisce, già da sola, uno stile di arredamento.
Next: sinonimo di libertà di espressione progettuale. Nuovi tagli e incastri per creare layout dall’andamento inatteso.
Le superfici e le pavimentazioni di una casa sono elemento progettuale fondamentale per la personalità di un interior design. Al contempo appannaggio del progettista e del gusto dell’arredatore, per combinarlo al meglio con lo stile degli arredi. Per noi di Brocanelli è una vera vocazione.
Il nostro showroom di Serra de’ Conti è quindi lieto di rappresentare l’unicità di Nero Sicilia e aiutarvi nell’ampia gamma di scelte che l’azienda propone.
Passa a trovarci per dare un’occhiata e toccare con mano i modelli esposti. Il nostro personale, specializzato in architettura e arredamento, saprà interpretare al meglio la soluzione che più si addice all’ambiente che desideri. Il supporto non finisce al momento della scelta, ma continua, se necessario, fino all’installazione e all’assistenza in cantiere. Non esitare a chiamarci per ogni tipo di informazione.
Questo prodotto si trova nella categoria Pavimenti e rivestimenti di design